Un film per ragazzi può raggiungere livelli che non credevi. E uno dei casi più recenti è Valerian e la città dei mille pianeti (2017) diretto da Luc Besson.
Ma freniamo l'entusiasmo e scriviamo qualcosa di più bilanciato.
Un film per ragazzi può raggiungere livelli che non credevi. E uno dei casi più recenti è Valerian e la città dei mille pianeti (2017) diretto da Luc Besson.
Ma freniamo l'entusiasmo e scriviamo qualcosa di più bilanciato.
Nel lontano 2013 è stata fatta una votazione informale tra tutti i membri del gruppo Facebook "Romanzi di fantascienza" (che in questo momento conta 12990 iscritti). I risultati furono pubblicati qui.
Una persona speciale mi fece notare che erano davvero pochissime le opere uscite negli ultimi vent'anni e che queste opere stavano in fondo alla classifica. Ecco quindi che si è deciso di riproporre la stessa classifica inserendo la parola "classici" nel titolo.
Può capitare diversi anni dopo di rivedere Interstellar, come è effettivamente successo. Ed è sempre interessante guardare un film con l'occhio diverso di un'età più matura.
Su questo blog è stato scritto a suo tempo un vero e proprio elogio del film e ad oggi - a parte l'approccio più equilibrato di una volta - non si può dire che ci sia stato tutto questo pentimento.
Interstellar unisce la dura realtà della crisi ambientale a un entusiasmo d'altri tempi per i viaggi spaziali. Allo stesso modo il regista Christopher Nolan ha inserito nella storia diversi generi tutti abbastanza riconducibili però al grande genere della fantascienza.