Nel lontano 2013 è stata fatta una votazione informale tra tutti i membri del gruppo Facebook "Romanzi di fantascienza" (che in questo momento conta 12990 iscritti). I risultati furono pubblicati qui.
Una persona speciale mi fece notare che erano davvero pochissime le opere uscite negli ultimi vent'anni e che queste opere stavano in fondo alla classifica. Ecco quindi che si è deciso di riproporre la stessa classifica inserendo la parola "classici" nel titolo.
Alcune opere sono cliccabili e rimandano ai relativi articoli presenti nel blog. Non sono indicati gli autori perché fu deciso così, forse per una questione di semplicità.
Sicuramente qualcuno avrà qualcosa da dire, altre opere da suggerire, magari più al femminile. Ci potrebbe anche essere qualche inesattezza. I commenti qui sotto sono fatti per questo.
1°)
- Dune2°)
- 1984
3°)
- Incontro con Rama
4°)
- Ciclo delle fondazioni
- Anni senza fine (City)
5°)
- Io sono leggenda
- Guida galattica per gli autostoppisti
6°)
- Solaris
7°)
- Ubik
- Cronache marziane
- Ciclo di Tschai
8°)
- Riverworld
- Ciclo di Hyperion
- Straniero in terra straniera
- La città e le stelle
9°)
- I robot e l'impero
- Assurdo universo
10°)
- Fahrenheit 451
- Tre millimetri al giorno
- Ciclo dei fabbricanti di universi
- I principi demoni
- La mano sinistra delle tenebre
11°)
- L'uomo disintegrato
- La svastica sul sole
- Condominium
- Venere sulla conchiglia
- Hyperion
12°)
- Morire dentro
- La macchina del tempo
- Ventimila leghe sotto i mari
- Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
- È difficile essere un dio
- Abissi d'acciaio
- H come Milano
- Le montagne della follia
13°)
- Neuromante
- Io robot
- La storia futura
- La crisi della realtà
- Guerra al grande nulla
- Ciclo di Dominic Flandry
- Contact
- La guerra dei mondi
- La guerra contro gli Chtorr
- Bay City
- Deserto d'acqua (link a un articolo non dedicato)
- I reietti dell'altro pianeta
- Processo alieno
- Memorie di un viaggiatore spaziale
- Ricambi
- Il gioco di Ender
- Il cavallo venduto
- Nascita del superuomo
- Il piccolo principe
- Gli amanti di Siddo
- Ciclo dei Vor
- Universo incostante
14°)
- Xeno l'abominio che ci aspetta
- Quando i neutri emergono dalla Terra
- Ciclo del Milieu galattico
- La scala di Schild
- Generale genetico
- Il gioco dei Vor
- Le guide del tramonto
- Helliconia
- Stazione Araminta
- La tigre della notte
- Il pianeta dei venti
- La morte dell'erba (link a un articolo non dedicato)
- Cristalli sognanti
- Orfani del cielo (Universo)
- Metropolis
- Io sono Helen Driscoll
- Crociera nell'infinito
- Signore del tempo e dello spazio (Su e giù per il tempo-spazio)
- Generazione Proteus
- Ciclo del ware
- Legami di sangue
- Il mondo nuovo
- Dolorama e altre delusioni
- Neanche gli dei
- La notte dei tempi
- Ritorno al domani
- Il fiume della vita
- Ciclo dei robot
- Il cromosoma Calcutta
- Scambio mentale
- Un mare più profondo
- Le ali della mente
- Le spirali del tempo
- Re del mattino, regina del giorno
- Astronavi nell'abisso
- La luna è una severa maestra
- Amazon
- Viaggio al centro della Terra
- Le 3 stigmate di Palmer Eldritch
- Tattica dell'errore
- Antigravitazione per tutti
- L'anello di Caronte
- La porta dell'infinito
- I racconti del Necronomicon
- Fanteria dello spazio
- Un cantico per Leibowitz (link a un articolo non dedicato)
- Davy
- La casa dalle finestre nere
- Le maree di Kithrup
- Ciclo dei Dorsai
Sarò sincera, a me Dune non piace. Riconosco l'importanza del libro, ma non gratifica il mio gusto personale (non riesco, per altro, ad apprezzare il personaggio di Chani, il che non aiuta).
RispondiEliminaMi è piaciuta molto la trilogia originale di Fondazione: essenziale eppure innovativa. Non mi sono mai avventurata nel resto del ciclo.
Dopo aver letto Io sono leggenda, mi sono resa conto che, per ogni libro che conteneva "leggenda" nel titolo...
Solaris è eccezionale. Leggerlo fu un'esperienza esaltante.
Le classifiche sono votate a maggioranza, hanno un valore di massa, e in tal senso questa è abbastanza veritiera. Tuttavia l'argomento è talmente vasto che tale classifica va presa solo come una goccia, densa di informazioni ma pur sempre una goccia: la fantascienza è un intero universo da esplorare. Qui si può criticare anche Dune, non c'è problema.
Elimina